Erano ormai quasi dieci anni che non tornavo in questo ristorante, dai tempi in cui mio padre viveva a Fregene e i fine settimana io e mio fratello stavamo con lui spesso in giro per ristoranti.
La decisione di tornare mi è venuta un po' dall'idea di voler festeggiare la nascita del mio secondo figlio Aimo con il mio miglior amico e un po' dalle recenti notizie positive lette su questo luogo. E in effetti volendo paragonare le tre o quattro esperienze di dieci anni fa rispetto ad ora sono praticamente due mondi diversi: oggi qui si mangia una delle cucine di pesce migliori d'Italia, non che prima si mangiasse male, e la sala e il servizio sono veramente migliorate.
Per quanto riguarda i piatti è una delle poche volte in cui mi sono trovato davanti a un menù senza sbavature e ad un prezzo più che ragionevole; degni di menzione sono la coloratissima insalata di crostacei, il tiramisù di alici e il godurioso raviolo umami.
Tutto questo unito alla grandissima professionalità di sala e gentilezza della signora Pascucci non farà altro che garantirvi un'eccezionale esperienza se deciderete come vi consiglio di venire in questo ristorante.
 |
La sala esterna |
L'arrivo dopo il viaggio in moto da Roma con 40° si fa sentire
 |
I menù degustazione |
 |
Ostrica Regal, sorbetto di mela verde e basilico |
 |
Insalata di crostacei, succo ghiacciato di rapa rossa |
 |
Calamaro rosticciato, salsa di radici ed erbe dell'oasi |
 |
Tiramisù di alici |
 |
Dettagli |
 |
Raviolo umami, nella sua versione estiva |
 |
Risotto allo zafferano, cozze nere in tempura, plancton |
 |
Il centrolofo in una finta pasta e fagioli |
 |
Predessert |
 |
Gianduia e rabarbaro |
 |
Petit four |
Nessun commento:
Posta un commento